8.30     Registrazione dei partecipanti

 

9.00     Benvenuto e introduzione ai lavori

 

9.15     PLENARY LECTURE - LA SPETTROMETRIA DI MASSA NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

                   Dr Jean Pierre Studer, FERRERO SpA, Alba CN

 

10.00   La spettrometria di massa nella diagnosi del feocromocitoma

                   Antonello Nonnato, A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino

 

10.20   La spettrometria di massa nel laboratorio clinico: dalle vecchie esigenze alle nuove prospettive

                   Marco Bagnati, A.O.U. Maggiore della Carità di Novara


10.40   Applicazioni della Spettrometria di Massa in Campo Biomedico: Proteomica Shotgun e Biomarker Discovery

                   Marcello Manfredi, Isalit Srl, Alessandria


11.00   Coffe break


11.20   Studio della composizione degli zuccheri esogeni C3-C4 nel miele mediante EA/LC-IRMS

                  Giancarlo Quaglia, Floramo Corporation Srl, Rocca de' Baldi CN

 

11.40   Valutazione della farmacocinetica in topo di due inibitori di pi3k tramite analisi LC-MS/MS, MALDI-TOF E MALDI imaging

                  Davide Corpillo, ABLE Biosciences, Colleretto Giacosa TO


12.00    La spettrometria di massa in tossicologia forense: qualità e quantità quali requisiti fondanti

                  Daniele Di Corcia, Centro Regionale Antidoping A. Bertinaria, Orbassano TO

 

12.20    Dalla mela al sidro: caratterizzazione biochimica e attività biologica di varietà di mele coltivate in Valle d’Aosta

                  Sabina Valentini, Institut Agricole Regional, Aosta


12.40    Studio del rilascio di interferenti endocrini da parte di dispositivi medici in campioni di plasma di bambini nati prematuri attraverso la tecnica online SPE UHPLC-MS/MS
                  Fabio Gosetti, Università del Piemonte Orientale, Alessandria

 

13.00    Pranzo

 

14.20    Conferma di presenza di tossina emetica del B.cereus in casi di sospetta MTA

                  Gian Luca Ferro, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta, Torino

 

14.40    Dimensioni chimiche e dimensioni analitiche: le potenzialità della "tandem ionization" nel fingerprinting di campioni complessi

                  Carlo Bicchi, Chiara Cordero, Università degli Studi di Torino


15.00    Erbicidi negli impianti di potabilizzazione: il destino di Metolaclor, Terbutilazina ed alcuni loro metaboliti

                  Martino Fungi, Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.

 

15.20    Spettrometria di massa e controllo di processo nella produzione dei mangimi

                  Paolo Gelmini, Veronesi Mangimi


15.40    Evoluzione dell’analisi dei residui di metaboliti triazolici in matrici vegetali

                  Rita Soddu, ISAGRO S.p.A., Novara


16.00    Test ECM di apprendimento

 

16.25    Chiusura della sessione ECM

 

Se vuoi contribuire anche tu scarica subito il modello per creare l'abstract da questo LINK e invialo compilato con tutti i dati all'indirizzo email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. . La segreteria lo sottoporrà direttamente al comitato scientifico dell'evento !